Veritas è una delle prime multiutility italiane a dotarsi di un Codice etico, in ottemperanza all’atto di indirizzo del Consiglio comunale.
Il Codice etico è il documento guida per amministratori, dipendenti e collaboratori dell’azienda. Individua infatti i valori di riferimento dell’attività societaria, nel rispetto delle leggi, dei principi di lealtà e correttezza professionale e dell’efficienza economica. Fissa, in sostanza, valori di comportamento uguali per tutti.
Il decreto legislativo 231/2001, che ha introdotto il concetto di responsabilità penale degli enti, in aggiunta a quella della persona che ha materialmente commesso l’illecito, contempla una forma di “esonero” da responsabilità dell'ente se si dimostra di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati. Da tale modello discende il Codice etico.
L’Organismo di Vigilanza vigila sul rispetto dell’applicazione del Modello e del Codice etico di Veritas.
Il documento sancisce l’impegno di Veritas relativamente al rispetto dei diritti delle persone, senza discriminazione operando con equità e imparzialità. Inoltre, garantisce la trasparenza all’interno e all’esterno dell’azienda e l'impegno a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali.
Il Codice delinea anche l’impegno di Veritas per la difesa dell’ambiente e fissa alcuni criteri di condotta, quali, ad esempio, l'obbligo di fornire agli azionisti informazioni accurate, vere e tempestive e ad assicurare la massima trasparenza nei confronti del mercato; per quanto attiene ai dipendenti e collaboratori esterni, viene garantita indipendenza nelle selezioni e nelle assunzioni; nella gestione del personale equità, pari opportunità e assenza di discriminazioni nei rapporti di lavoro; tutela della sicurezza e della salute.
Il Codice etico fissa anche modalità di comportamento per tutti i dipendenti Veritas. Ad esempio, è sancito il divieto di richiedere e accettare regali o favori da persone, ditte e fornitori.
Allo scopo di dare applicazione a tali principi sono state redatte specifiche procedure interne, una delle quali riguarda il servizio di asporto rifiuti ingombranti, di particolare importanza per i cittadini, per il quale è stata emanata la disposizione anch'essa disponibile qui sotto in formato pdf.
Tutti i soggetti interessati dal presente Codice sono tenuti a segnalare, eventuali inosservanze e ogni forma di violazione, anche potenziale – ovvero di aggiramento − del presente Codice.
Le segnalazioni dei dipendenti sono soggette alle tutele previste dalla normativa in materia di “whistleblowing”, nella misura e secondo le modalità espressamente indicate nel Piano triennale di prevenzione della corruzione. I soggetti destinatari delle segnalazioni (Organismo di vigilanza o Responsabile prevenzione della corruzione) valutano l’effettiva violazione della normativa o del Codice etico e le segnalano alla struttura preposta per la necessaria attività istruttoria e per le eventuali sanzioni.
Allegato | Dimensione | Pubblicato il |
---|---|---|
Codice etico (401.17 KB) | 401.17 KB | 18/10/2018 |