Come leggere il contatore dell’acqua

Comunicare la lettura del proprio contatore idrico nel periodo indicato in bolletta consente di pagare esclusivamente l’acqua utilizzata, e non sulla base di una stima. Inoltre, leggere periodicamente il contatore, permette di tenere controllati i consumi e monitorare la presenza di eventuali perdite.

Puoi comunicare l'autolettura in uno dei modi seguenti.
Tieni a portata di mano il numero del contratto idrico, indicato nella prima pagina della bolletta.


 

Modello a lancette

I quadranti con numeratori neri indicano i metri cubi, mentre i decimali sono di colore rosso. Per leggere il contatore basta annotare i numeri con gli indici neri. La lettura si esegue in senso orario, partendo dal basso a sinistra e procedendo verso destra. Devono essere lette solo le lancette degli orologi neri.
Come moltiplicare i valori:

  • il primo x 1000 m3 (migliaia)
  • il secondo x 100 m3 (centinaia)
  • il terzo x 10 m3 (decine)
  • il quarto x 1 m3 (unità)

Se la lancetta è posta tra due numeri, va considerato il numero più basso che precede la lancetta.
Nel caso in cui una lancetta sia posizionata in prossimità o in corrispondenza di un numero, per determinarne il valore corretto va tenuto conto del valore della lancetta precedente.
Funziona come un normale orologio. Ad esempio se la lancetta delle decine è sopra il 3 (3 x 10 = 30) valutare la posizione della lancetta delle unità: se quest'ultima è sul 9 (o prima dello 0) il valore esatto delle decine sarà 2 (quindi 29, non 39); se invece la lancetta delle unità ha superato lo 0 il valore esatto per le decine è 3 (dunque 30).

 

Modello a lettura diretta

È sufficiente considerare (leggendole come di consueto da sinistra verso destra) le cifre intere di colore nero, ignorando gli zeri a sinistra del primo numero. Se la cifra non è ben allineata, bisogna considerare quella inferiore.

 

Contatore smart metering per la telelettura

Le utenze a cui è stato installato il nuovo contatore smart metering per la telelettura non è necessario che comunichino i propri consumi, dal momento che il contatore li trasmette automaticamente.
E’ comunque previsto il passaggio almeno una volta all’anno di un tecnico letturista per il controllo e l’ispezione del pozzetto.

Manuale utente per contatore Smart metering

 

Consigli

Nei mesi invernali è consigliabile proteggere il contatore dell’acqua. Se si trova all’aperto, per evitare che venga danneggiato dal ghiaccio, il contatore va protetto con stracci. Se le temperature sono molto rigide (soprattutto la notte, quando non ci sono consumi e l'acqua ristagna), è preferibile inserire materiali isolanti, ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, nel luogo dove è alloggiato.
Se la temperatura è costantemente e abbondantemente sotto lo zero, quindi soltanto nelle giornate più fredde, è opportuno lasciar scorrere dal rubinetto un filo d’acqua per impedire la formazione di ghiaccio: è sufficiente una modesta quantità, per esempio facendola scorrere in vasca da bagno e raccogliendola in una bacinella, per poterla riutilizzare ed evitare così inutili sprechi.

Danneggiamento, perdite idriche o guasti

In caso di perdite idriche o se il contatore fosse danneggiato o guasto, avvisare immediatamente il servizio guasti rete idrica al numero verde gratuito 800.896960, che interverrà prontamente.

Condominio

Per le utenze condominiali, il contatore è unico. L’amministratore procede al pagamento della spesa condominiale e poi provvede a una ripartizione secondo millesimi.

Allegato Dimensione Pubblicato il
Manuale utente per lettura contatore smart metering (4.79 MB) 4.79 MB 07/03/2025