A seguito di quanto previsto nella delibera n. 158/20 dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) e dall’atto di indirizzo del Consiglio di bacino Venezia Ambiente, approvato dai 45 Comuni dell’Ambito, Veritas ha sospeso l’emissione delle bollette dei rifiuti delle attività comprese nelle categorie Ateco obbligate a chiudere nei mesi scorsi a causa del Covid-19.
Queste aziende riceveranno una comunicazione che evidenzia, a seconda del codice Ateco e della classe tariffaria di appartenenza, le riduzioni previste e gli eventuali tempi e modalità per presentare la richiesta.
Le riduzioni previste saranno applicate con l’ultima emissione 2020.
Queste le riduzioni.
Comuni dove si applica la Tari (tributo comunale sui rifiuti)
Riduzione della tariffa variabile con le modalità previste dall’allegato A della delibera Arera 158/2020 che prevede:
- Per le aziende comprese nella tabella 1a - Riduzione della quota variabile proporzionata ai giorni di chiusura previsti nei Dpcm;
- Per le aziende comprese nella tabella 1b - Riduzione della quota variabile del 25%;
- Per le aziende comprese nella tabella 2 - Riduzione della quota variabile proporzionata ai giorni di chiusura o con una riduzione del 25% per le aziende che hanno riaperto dopo il 5/5/2020. Per ottenere le riduzioni sarà attivata una apposita istanza online da compilare entro il 14/09/2020 secondo modalità che verranno comunicate in seguito.
Comuni dove si applica la Tarip (tariffa a corrispettivo)
La quota relativa alla produzione di rifiuto secco residuo sarà calcolata in base agli svuotamenti minimi annuali e ridotta con queste modalità:
- Per le aziende comprese nella tabella 1a - Riduzione della quota variabile proporzionata ai giorni di chiusura previsti nei Dpcm;
- Per le aziende comprese nella tabella 1b - Riduzione della quota variabile del 25%;
- Per le aziende comprese nella tabella 2 - Riduzione della quota variabile proporzionata ai giorni di chiusura o con una riduzione del 25% per le aziende che hanno riaperto dopo il 5/5/2020. Per ottenere le riduzioni sarà attivata una apposita istanza online da compilare entro il 14/09/2020 secondo modalità che verranno comunicate in seguito.
Chi supera i minimi già fatturati, avrà il conguaglio degli svuotamenti effettivi nella prima fattura del 2021, escludendo (come previsto dalla delibera) quelli eventualmente effettuati nel periodo di chiusura.
Nei Comuni che calcolano la Tarip in base alla produzione della frazione recuperabile, non saranno conteggiati gli svuotamenti effettuati durante la sospensione Covid-19, come previsto dalla delibera Arera.
Nei Comuni che invece applicano il calcolo parametrico della frazione recuperabile, il costo annuo sarà riparametrato con le stesse modalità applicate per la riduzione dei minimi.
Le aziende che avessero ricevuto la bolletta e che ritenessero di avere diritto alla riduzione, potranno chiedere la verifica compilando il modulo e inviandolo poi alla mail clienti@gruppoveritas.it.
Allegato | Dimensione | Pubblicato il |
---|---|---|
Richiesta di riduzione Tari/Tarip per emergenza Covid-19 (155.82 KB) | 155.82 KB | 17/07/2020 |
Allegato A della delibera Arera 158/2020 (101.67 KB) | 101.67 KB | 29/06/2020 |