È stata ultimata la consegna dei calendari della differenziata negli undici Comuni del Miranese e della Riviera del Brenta nei quali è stata modificata la frequenza della raccolta porta a porta dei rifiuti.
Tutti i calendari sono comunque liberamente consultabili e scaricabili dalla pagina di ogni singolo Comune nel sito www.gruppoveritas.it.
Il nuovo servizio - che interessa Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Pianiga, Salzano, Stra e Vigonovo - è organizzato e svolto su base intercomunale, superando i tradizionali confini geografici.
Infatti, il territorio è stato diviso in otto zone, contrassegnate da un diverso colore (arancione, azzurro, bianco, fucsia, giallo, grigio, rosso e verde) e delimitate da singole strade e non più dai confini comunali.
Rispetto al precedente servizio sono cambiati solo alcuni giorni e gli orari di raccolta (i nuovi sono indicati nel sito internet e nel calendario), mentre la frequenza di prelievo del verde e delle ramaglie ha cadenza quindicinale.
Da segnalare, tra le novità, che le utenze non domestiche devono prenotare l‘asporto del secco residuo e della carta cartone e Tetra Pak, chiamando il numero verde 800.011249 e tenendo a portata di mano il numero di contratto.
Il servizio su prenotazione assicura la certezza della raccolta, quindi riduce viaggi inutili, risparmiando risorse ambientali.
La frazione organica, invece, è raccolta bisettimanalmente, mentre il vetro plastica e lattine ogni mese (ogni settimana nel caso dei grandi produttori).
Lo scopo di questa nuova organizzazione, soprattutto attraverso la collaborazione con gli utenti, è di rendere il servizio più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale e in parte anche più economico – viste anche le buone percentuali di raccolta differenziata fatte registrare in questo territorio - ottimizzando gli spostamenti dei mezzi e le operazioni di ricevimento negli impianti che trattano i rifiuti.
Questo obiettivo vale soprattutto per le utenze non domestiche che si devono impegnare per prenotare telefonicamente il ritiro di alcune tipologie di rifiuto, contribuendo a rendere il servizio più efficiente, dal momento che vengono eliminati i giri a vuoto (o semivuoto).
Del resto, la caratteristica del metodo porta a porta è di poter essere modificato con la collaborazione degli utenti, data la capillarità del servizio, così da migliorare sempre di più gli standard di servizio - riducendolo per frequenza media - con l’effetto sperabile di contenerne il costo e migliorare anche la qualità della raccolta differenziata.