Igiene ambientale

Rullo con rifiuti da riciclare
Veritas gestisce il ciclo completo dei rifiuti, dalla raccolta al trattamento, privilegiando il riciclaggio e il recupero della materia e sviluppando campagne di comunicazione e informazione per sensibilizzare i cittadini e stimolare comportamenti virtuosi, riducendo quindi la quantità di rifiuti prodotti.

Veritas gestisce il ciclo completo dei rifiuti, dalla raccolta al trattamento, privilegiando il riciclaggio e il recupero della materia e sviluppando campagne di comunicazione e informazione per sensibilizzare i cittadini e stimolare comportamenti virtuosi, riducendo quindi la quantità di rifiuti prodotti.

Un esempio di queste politiche è la campagna “Anch’io bevo l’acqua del Sindaco”, nel corso della quale sono state distribuite ai cittadini 110.000 caraffe di vetro per promuovere l’utilizzo dell’acqua del rubinetto e ridurre così la quantità di rifiuti e imballaggi legati al consumo di acque in bottiglia.
 

Come sono trattati i rifiuti raccolti da Veritas

  • riciclaggio e recupero (71,77% nel 2022);
  • produzione di Css (combustibile solido secondario) dal rifiuto secco residuo. In questo modo tutto quello che non può essere riciclato viene trasformato in combustibile dal quale si ricava energia elettrica;
  • solo una piccolissima parte dei rifiuti raccolti da Veritas (meno del 3%) viene conferita in discarica, che invece rappresenta il sistema di smaltimento purtroppo maggiormente utilizzato in Italia.

 

La gestione dei rifiuti

La gestione ei rifiuti

Verso un’economia circolare

Grazie alle filiere della differenziata, il 97% dei rifiuti è trattato negli impianti del territorio per poi essere reimmessi sul mercato come materie prime seconde, tornando nuovamente nel ciclo produttivo.

Questa percentuale comprende anche il rifiuto che attualmente non può essere differenziato o recuperato, che diventa Combustibile solido secondario (Css), che ha ottenuto la qualifica di End of waste. Veritas assicura il trattamento, lo smaltimento e la valorizzazione dei materiali raccolti senza ricorrere alla combustione tal quale dei rifiuti e conferendone in discarica solo il 3%.

Sistemi di raccolta

Sistemi di raccolta

I sistemi di raccolta sono pensati secondo standard condivisi con i Comuni, in base alle diverse caratteristiche del territorio che esprime esigenze e necessità molto diverse fra loro, comprendendo la quasi totalità dei litorali del Veneto, luoghi e città d’arte (Venezia a Chioggia), ampie porzioni di territori agricoli e aree densamente abitate.

Sistemi di raccolta

Sulla traccia dei rifiuti

Sulla traccia dei rifiuti

Vai alla pagina

I rifiuti e i materiali raccolti in maniera differenziata vengono tracciati, seguiti, misurati e registrati dal momento del conferimento fino al trattamento e al loro riutilizzo.

Effettivo riciclo:
80% di vetro recuperato
94% di carta recuperata
93% di metallo recuperato
73% di css recuperata
95% di biomasse e compostaggio
89% di compost e perdita di processo
82% di plastica non Corepla recuperata

Dove lo butto

Dove lo butto

Vai alla pagina

La raccolta differenziata dei rifiuti è un obbligo di legge e un modo per salvaguardare la natura e l’ambiente nel quale tutti noi viviamo.

Solo differenziando di più e meglio i vari materiali sarà possibile rispettare l’ambiente, risparmiare materie prime, acqua ed energia, limitare l’emissione di sostanze nocive in atmosfera, ridurre i rifiuti e gli imballaggi da raccogliere e contenere i costi di smaltimento.

Dove lo butto