
La gestione dei rifiuti
La gestione ei rifiuti
Verso un’economia circolare
Grazie alle filiere della differenziata, il 97% dei rifiuti è trattato negli impianti del territorio per poi essere reimmessi sul mercato come materie prime seconde, tornando nuovamente nel ciclo produttivo.
Questa percentuale comprende anche il rifiuto che attualmente non può essere differenziato o recuperato, che diventa Combustibile solido secondario (Css), che ha ottenuto la qualifica di End of waste. Veritas assicura il trattamento, lo smaltimento e la valorizzazione dei materiali raccolti senza ricorrere alla combustione tal quale dei rifiuti e conferendone in discarica solo il 3%.
Sistemi di raccolta
Sistemi di raccolta
I sistemi di raccolta sono pensati secondo standard condivisi con i Comuni, in base alle diverse caratteristiche del territorio che esprime esigenze e necessità molto diverse fra loro, comprendendo la quasi totalità dei litorali del Veneto, luoghi e città d’arte (Venezia a Chioggia), ampie porzioni di territori agricoli e aree densamente abitate.

Sulla traccia dei rifiuti
Sulla traccia dei rifiuti
Vai alla paginaI rifiuti e i materiali raccolti in maniera differenziata vengono tracciati, seguiti, misurati e registrati dal momento del conferimento fino al trattamento e al loro riutilizzo.
Effettivo riciclo:
Dove lo butto
Dove lo butto
Vai alla paginaLa raccolta differenziata dei rifiuti è un obbligo di legge e un modo per salvaguardare la natura e l’ambiente nel quale tutti noi viviamo.
Solo differenziando di più e meglio i vari materiali sarà possibile rispettare l’ambiente, risparmiare materie prime, acqua ed energia, limitare l’emissione di sostanze nocive in atmosfera, ridurre i rifiuti e gli imballaggi da raccogliere e contenere i costi di smaltimento.
