
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
Un esempio concreto dell’impegno di Veritas per promuovere lo sviluppo sostenibile è la gestione del ciclo dei rifiuti. I materiali raccolti in maniera differenziata diventano poi materia prima seconda per la produzione di nuovi oggetti, mentre il rifiuto secco residuo viene trasformato in Css (Combustibile solido secondario), un materiale dal quale si ricava energia elettrica, riducendo così l’uso di altre materie prime.
Agenda ONU 2030
Agenda ONU 2030
L’Agenda Onu 2030, sottoscritta da 193 Stati, prevede il raggiungimento entro il 2030 di 17 obiettivi e 169 traguardi di sviluppo sostenibile. Il Gruppo Veritas, in quanto società multiservizi di pubblica utilità, può essere considerato il braccio operativo delle Amministrazioni locali per realizzare, in particolare, 11 macro obiettivi dell’Agenda globale 2030.


Environment
Environment
Tracciabilità rifiuti
Per far conoscere la propria gestione trasparente dei rifiuti, il Gruppo Veritas ha ideato tre strumenti in grado di fotografare la situazione attuale delle aziende del settore e rispondere agli obiettivi europei in tema di economia circolare:
- Quadro dei trattamenti:
definisce quanto effettivamente viene avviato a recupero e quanto a smaltimento (discariche autorizzate). - Tracciabilità dei flussi di filiera del recupero dei rifiuti urbani: definisce l’effettivo recupero dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata.
- Qualità delle raccolte differenziate: misura la qualità delle diverse frazioni di rifiuti raccolti e valuta gli errori di conferimento da parte degli utenti.
Obiettivi del progetto di tracciabilità delle filiere

Governance
Governance
Il Nostro Codice Etico
Veritas ha sviluppato un Codice etico aziendale che guida il comportamento di dipendenti, collaboratrici e collaboratori. Questo codice si basa su valori fondamentali quali integrità, trasparenza e responsabilità. Crediamo che operare in maniera etica non solo rafforzi la fiducia delle cittadine e dei cittadini, ma contribuisca a creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.
Veritas, società per azioni a capitale interamente pubblico, è la prima multiutility pubblica del Veneto e una delle maggiori d’Italia per dimensioni e fatturato. Con 3.430 dipendenti fornisce servizi ambientali a 51 Comuni in un territorio di 2.300 kmq, che conta 940.000 abitanti e oltre 40 milioni di presenze turistiche annue.
Nel 2023 i ricavi complessivi sono stati di 427 milioni di euro, con un utile di 8 milioni dopo le tasse. Invece l’Ebitda (il margine operativo lordo basato solo sulla gestione operativa) ha raggiunto i 67 milioni di euro, parametro che garantisce investimenti complessivi superiori a 100 milioni, principalmente dedicati alla manutenzione e rinnovo degli impianti e delle reti del servizio idrico integrato.
Codice di condotta dei fornitori
Veritas tra i suoi obiettivi primari, ha la tutela del territorio, dell’ambiente e dei beni comuni, con lo scopo, quindi, di preservare le risorse ambientali a beneficio di tutti e ritiene fondamentale acquistare quanto necessario allo svolgimento dei servizi pubblici e ai processi produttivi in modo sostenibile e responsabile, da fornitori che condividano gli obiettivi aziendali di legalità, integrità, trasparenza, tutela e inclusione delle persone, nonché il rispetto della sicurezza nell’ambiente di lavoro. A tal fine, ispirandosi ai principi espressi nel proprio Codice Etico e nel Modello di Organizzazione e Gestione, l’Azienda si è dotata del Codice di Condotta per i Fornitori, che descrive requisiti e aspettative rispetto ai quali tutti i fornitori sono chiamati a conformarsi, in un’ottica di miglioramento continuo delle attività.
Certificazioni
Veritas adotta processi aziendali impostati sui principi della qualità e della massima trasparenza nei confronti del mondo esterno, soprattutto verso gli utenti. I modelli organizzativi applicati puntano quindi al raggiungimento di due obiettivi:
- ostacolare e impedire che vengano messi in atto comportamenti contrari alle leggi;
- fornire la migliore qualità possibile delle attività e dei servizi.
Per raggiungere questi obiettivi, Veritas applica sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente, attraverso un programma graduale di certificazione. Questi sistemi hanno determinato un diverso approccio nella gestione dei processi aziendali, in modo da rispettare non solo gli obblighi giuridici, ma investendo sempre di più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le varie realtà territoriali.
Oggi Veritas possiede la certificazione di qualità Iso 9001/2015 e Iso 14001/2015 per le divisioni Servizio idrico integrato, Servizi ambientali e Servizi cimiteriali. Veritas e la società controllata eco+eco hanno ottenuto la certificazione ISO 37001 per la prevenzione della corruzione. Periodicamente gli organismi di certificazione effettuano verifiche nelle sedi aziendali, monitorando i servizi.
Bilanci di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è uno strumento essenziale per comunicare, in modo trasparente, le relazioni tra Veritas e i portatori di interesse, le attività svolte, i risultati raggiunti e gli impatti ambientali, sociali ed ecomici delle nostre attività.
Per raggiungere questi obiettivi, Veritas applica sistemi di gestione per la qualità e l’ambiente, attraverso un programma graduale di certificazione. Questi sistemi hanno determinato un diverso approccio nella gestione dei processi aziendali, in modo da rispettare non solo gli obblighi giuridici, ma investendo sempre di più nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le varie realtà territoriali.
Il Gruppo Veritas è quotidianamente impegnato per proteggere l’ambiente e il proprio capitale umano, stimolare la crescita e l’innovazione nell’uso delle risorse e salvaguardare la salute e il benessere della popolazione e dei dipendenti. Sforzi che vengono fatti insieme alle Amministrazioni comunali e alle istituzioni che, insieme a Veritas, si assumono la responsabilità di gestire in maniera corretta e rispettosa l'ambiente e le normative. Le sfide sono complesse e richiedono approcci efficaci per rispondere ai problemi nuovi ed emergenti, in un’ottica di miglioramento continuo e nella consapevolezza che la sostenibilità non debba essere un punto d’arrivo ma un costante equilibrio.
In un mondo in continua evoluzione, crediamo che il successo non sia definito solo dai risultati economici, ma anche dal valore che possiamo creare per la società e l'ambiente.
Attraverso questa relazione, vogliamo condividere in modo trasparente le nostre azioni, i progressi e gli obiettivi nell'ambito della sostenibilità. È il nostro modo di rendere conto delle scelte intraprese per ridurre il nostro impatto ambientale, promuovere il benessere delle persone e sostenere le comunità in cui operiamo.
Vi invitiamo a scoprire le nostre iniziative e a unirvi a noi nel nostro viaggio verso un domani più sostenibile. Lavoriamo insieme per costruire un mondo migliore, dove innovazione e responsabilità vanno di pari passo.

Area della fitodepurazione a Fusina
Social
Social
Veritas valorizza le attività di ciascun individuo, secondo le capacità e le potenzialità possedute, riconoscendo le diverse competenze e abilità, contribuendo così a conoscenze e capacità individuali.
Il Gruppo Veritas non ammette alcuna forma di discriminazione, diretta o indiretta, in relazione a età, genere, disabilità, nazionalità, opinioni politiche, fede religiosa, origine etnica, nè consente comportamenti discriminatori al proprio interno.
Vai alla pagina