Cosa significa End of waste? Si tratta di un concetto – introdotto da una direttiva europea del 2008 poi recepita dalla legislazione italiana – che punta a far perdere la qualifica di rifiuto a un oggetto o materiale dopo che questo sia stato recuperato in impianti autorizzati.
È, in sostanza, la chiusura del cerchio della filiera della differenziata: il cittadino divide e conferisce i materiali, Veritas raccoglie e avvia al riciclaggio, gli impianti recuperano e trasformano i materiali nelle cosiddette materie prime seconde, che tornano di nuovo nel ciclo produttivo.
Una serie di regolamenti (specifici per ogni tipo di rottame o materiale) determinano le condizioni che devono essere soddisfatte per ottenere la cessazione della qualifica di rifiuto, le tecniche da seguire e le operazioni di recupero che devono essere attuate. Il trattatore deve soddisfare obblighi di monitoraggio e controllo interno molto chiari, che impongono sistemi di gestione certificati, piani di formazione del personale e precisa supervisione delle attività.
Questo consente di acquisire elevati standard gestionali e tecnico professionali.
Allegato | Dimensione | Pubblicato il |
---|---|---|
Certificazione Eco+Eco 2022 - End of waste: rottami di ferro, acciaio e alluminio (917.45 KB) | 917.45 KB | 01/09/2023 |
Certificazione Metalrecycling 2023 - End of waste: rottami di ferro, acciaio e alluminio (924.28 KB) | 924.28 KB | 01/09/2023 |