Homepage

test

La nostra 
impronta per un
futuro sostenibile

Obiettivi sociali economici e ambientali

Le fasi
del riciclo

Un impegno costante verso un futuro
sostenibile: ricerca sviluppo e rigenerazione

Non è
solo acqua

Obiettivi sociali economici e ambientali
in veritas ogni goccia ha una storia di attenzione, analisi e tecnologia.
Dove lo butto?
Come pagare le bollette
Come leggere il contatore
Lavora con noi
Centri di raccolta e rifiuti ingombranti

Centri di raccolta

Indirizzi e orari di apertura
Sportelli

Sportelli

Indirizzi e orari di apertura
Museo dell’acquedotto di Venezia

Museo dell’acquedotto di Venezia

Come visitarlo
Eduché differenzié riutilizé

Eduché differenzié riutilizé

Prenota il tuo biglietto

News

 
Veritas per la sostenibilità
E
Sostenibilità
ambientale

Il nostro impegno è non compromettere il futuro delle nuove generazioni, valutando e introducendo modelli di sviluppo che prevedano un sistema più equo ed equilibrato.
Il nostro impegno

S
Sostenibilità
sociale

Veritas promuove comportamenti socialmente responsabili, che rispettino le aspettative economiche, ambientali e sociali del territorio. Scopri il nostro impegno.
Politiche di inclusione

G
Sostenibilità
economica

La responsabilità sociale di impresa dei partner commerciali di Veritas e dei loro fornitori è uno degli obiettivi della nostra agenda di sostenibilità, che ruota intorno a 3 pilastri: aumento dell’acquisto di materiali e prodotti riciclabili, riduzione delle emissioni di carbonio legate ai trasporti e del consumo di energia.
Vai alla pagina sostenibilità economica

Veritas

Chi siamo

Veritas è la società per azioni interamente pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato, il ciclo integrale dei rifiuti e alcuni servizi pubblici locali nei 51 Comuni soci: i 44 della Città metropolitana di Venezia e 7 della provincia di Treviso. Opera in un territorio di 2.300 kmq, 940.000 abitanti e 50 milioni di presenze turistiche.

Media

qualità delle raccolte differenziate del Gruppo Veritaas
La qualità delle raccolte differenziate del Gruppo Veritas
Ogni anno Veritas analizza minuziosamente la qualità delle raccolte differenziate dei 45 Comuni dove gestisce il ciclo integrato dei rifiuti. Un lavoro molto importante, perché permette di capire dove e come intervenire, anche sensibilizzando i cittadini a una maggiore attenzione al momento di dividere i rifiuti. Ogni scarto o materiale estraneo gettato nella differenziata genera infatti un danno ambientale e costi aggiuntivi al servizio.
Ecoricicli
Agenda della sostenibilità

L’Agenda della sostenibilità di Veritas è uno strumento in grado di fornire ai cittadini e alle comunità del territorio un’informazione ampia e completa sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare, della transizione ecologica, della ricerca e delle applicazione di Veritas nei settori ambientali.

Museo dell'acqua
Il Museo dell'acquedotto di Venezia
È aperto a Venezia, nella sede di Veritas di Sant’Andrea, il nuovo Museo dell’acquedotto di Venezia. Si tratta di una sala espositiva, aperta al pubblico da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 (su prenotazione per gruppi e scuole), in cui sono esposti foto e documenti che raccontano la storia dell’approvvigionamento idrico in Laguna, partendo dalla fondazione di Venezia fino ad arrivare ai giorni nostri. Il Museo dell'acquedotto di Venezia è associato alla Rete mondiale dei musei dell'acqua dell'Unesco.
Investors
Rating di legalità

3/3

I numeri del Gruppo

511

mln €

fatturato del gruppo
Veritas nel 2023

94,8

mln €

margine operativo lordo
EBITDA 2023
Piano industriale
2019 - 2026
Investimenti per servizio
  • Servizio idrico 49%
  • Servizi ambientali 37%
  • Servizi pubblici locali 14%
Comunicati stampa
27/06/2022

Le Assemblee di Eco-Ricicli Veritas Srl E Ecoprogetto Venezia Srl approvano il progetto di fusione per incorporazione di Eco-Ricicli Veritas Srl In Ecoprogetto Venezia Srl (The Shareholders’ Meetings of Eco-Ricicli Veritas Srl and Ecoprogetto Venezia Srl have approved the plan for the merger by incorporation of Eco-Ricicli Veritas Srl into Ecoprogetto Venezia Srl)
Politiche di inclusione

Bilancio consolidato 2022

511

mln €

I ricavi totali netti risultano 511,1 ML€ e aumentano di 9,4 ML€ rispetto all’esercizio 2022 con un incremento del 1,9%.

RISORSE UMANE

Lavoro è

  • persone
  • rispetto
  • competenze

Crediamo nell’importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e valorizzante, dove le competenze e le unicità sono riconosciute e apprezzate.

Top 5 della differenziata
Febbraio 2025

88,48%

Racc.differenziata
Fossalta di Piave
Residenti 4.259
Differenziata 115 t.
RUR 15 t.

87,30%

Racc.differenziata
Ceggia
Residenti 6.234
Differenziata 155 t.
RUR 23 t.

87,24%

Racc.differenziata
San Stino di Livenza
Residenti 12.792
Differenziata 345 t.
RUR 50 t.

86,13%

Racc.differenziata
Cinto Caomaggiore
Residenti 3.188
Differenziata 70 t.
RUR 11 t.

85,98%

Racc.differenziata
Cavallino-Treporti
Residenti 13.244
Differenziata 795 t.
RUR 130 t.

Qualità dell'acqua

Scopri di più
PH 7.7
Conduttività µs/cm a 20°C 456
Residuo secco 180°C mg/l 279
Ammonio mg/l <0,05
Sodio mg/14
Arsenico µg/l <1
Manganese µg/l 1
Durezza tot. °F 26
Fluoruro mg/l 0,1
Nitrito mg/l <0,01
Piombo microg/l <1

Tariffe idriche

Tariffe idriche

Scopri di più

Tariffe 2022/2023 valide per tutti i 36 comuni del Consiglio di Bacino Laguna di Venezia. Dal 2021 vengono applicate le stesse tariffe a tutto l'ambito grazie ad un processo di convergenza iniziato nel 2018 e finito nel 2021.

Le nostre certificazioni

Vai alla pagina

Le nostre certificazioni

Vai alla pagina
VERITAS SPA
UNI PDR 125:2022
Sistema di gestione per la Parità di Genere
VERITAS SPA
ISO 37001:2016
Campo di applicazione sistema delle relazioni nella gestione del servizio idrico integrato, dei servizi pubblici locali, dei servizi cimiteriali, dei servizi ambientali e del ciclo integrato dei rifiuti
VERITAS SPA
Responsibility Award
VERITAS SPA
Tracciabilità della filiera della plastica
ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente
Por FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020
Horizon 2020 European Union Funding for Research and Innovation