A Fusina l’impianto che ricava energia dal Combustibile solido secondario
La Regione del Veneto ha autorizzato la società Ecoprogetto (controllata da Veritas) ad aggiornare le tecnologie già in funzione nei propri impianti di Porto Marghera (Ve), consentendo quindi di recuperare direttamente energia dal combustibile solido secondario prodotto a Fusina dal trattamento del rifiuto secco residuo (che non può essere riciclato) raccolto nel territorio della Città metropolitana di Venezia e nel Comune di Mogliano Veneto (Tv). Questo materiale non è più utilizzato da Enel insieme al carbone nella centrale termoelettrica Andrea Palladio di Enel a Porto Marghera, attualmente in fase di riconversione. Le 60.000 tonnellate di Css rappresentano solo il 15% del totale dei rifiuti raccolti nel territorio di Veritas e ora sono inviate in altri impianti in Italia e all’estero, con l’ovvio aumento dei costi di smaltimento e dell’inquinamento prodotto dai camion utilizzati per il trasporto. Invece, valorizzando direttamente il Css a Fusina, sarà possibile contenere i costi di smaltimento dei rifiuti e produrre energia per l’autofunzionamento dell’impianto. Questo sistema soddisfa pienamente il modello dell’economia circolare. Infatti, l’82% delle 530.000 tonnellate di rifiuti raccolte nel nostro territorio è riciclato, il 15% (attualmente in nessun altro modo riciclabile) recuperato sotto forma di energia e solo il 3% conferito in discarica.
Il progetto prevede anche l’uso del calore prodotto dall'impianto per essiccare i fanghi da depurazione civile, ridurli e usarli come biomassa per recuperare energia. Anche in questo caso si tratta di un miglioramento per l’ambiente, dal momento che i fanghi non finiranno più in discarica (come succede adesso, con evidente aggravio economico), né in agricoltura, in linea con le migliori pratiche di trattamento di questi materiali, indicate anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità.
Pagine di approfondimento e risorse esterne
- Rifiuti, come pagare una Tari più bassa e smaltirli meglio (con vantaggi per l'ambiente)
- Visita all'impianto di Fusina per la trasformazione del Combustibile solido secondario in energia
(vedi il video sul canale Youtube Veritas) - Stop alle notizie false. A Fusina non nascerà alcun ecomostro
- Il Css non è un rifiuto, ma un materiale end of waste
- La valorizzazione dei fanghi prodotti dal processo di depurazione
- Come trattare i fanghi da depurazione - Ufficio federale dell’ambiente della Confederazione svizzera
- Cinque domande e cinque risposte sul progetto
- Tutti i documenti presentati alla Regione
News e comunicati stampa
13 gennaio 2021
Italia Nostra è disinformata sull’impianto di Fusina per la valorizzazione del Css di Veritas
L'Unione europea: "Non ci sono violazioni rispetto ai principi comunitari sull’economia circolare"
29 dicembre 2020
Nessun fango inquinato di Arzignano nell’impianto di Fusina di Veritas
Notizia totalmente falsa divulgata da un sito vicentino
29 settembre 2020
"Nessuno in Italia è più virtuoso di noi, perché contestano il progetto di trasformare il Css in energia?"
Dichiarazioni di Vladimiro Agostini, presidente di Veritas
17 luglio 2020
Il presidente di Veritas, Vladimiro Agostini: "Soddisfatti per il via libera del Comitato tecnico all'impianto di Fusina"
Anche chi contesta si accorgerà che difendiamo la salute dei cittadini e rispettiamo il territorio
4 giugno 2020
Legambiente ha premiato Veritas per la riduzione dei rifiuti e lo sviluppo dell’economia circolare
Curiose e fuori luogo le critiche all'impianto di Fusina
14 aprile 2020
Il nostro sistema di smaltimento dei rifiuti è all'avanguardia e rispettoso di territorio e ambiente
Lettera del presidente Agostini al governatore Luca Zaia.
14 aprile 2020
Senza impianto bollette dei rifiuti più care di quasi 5 milioni di euro all'anno
Senza contare l'enorme danno ambientale provocato dall'utilizzo delle discariche come alternativa.
30 marzo 2020
Il nostro impianto di Fusina è sicuro e controllato. E' inaccettabile allarmare i cittadini con falsità
Intervento congiunto del presidente Agostini e del dg Razzini
05 marzo 2020
Il Consiglio di Bacino dà il via libera all’impianto di Fusina per il recupero energetico del css
Sindaci favorevoli: “Farà crescere la differenziata e diminuire la quantità di rifiuto secco residuo da trattare e smaltire“.
02 marzo 2020
L’impianto di Fusina è dimensionato alle esigenze del nostro territorio
Unica soluzione per evitare emergenze legate ai rifiuti
18 febbraio 2020
Sull’impianto di Fusina troppe parole false e irresponsabili, così non si tutelano i cittadini
Comitati e associazioni continuano a fornire notizie fuorvianti.
12 febbraio 2020
Senza impianti di trattamento e smaltimento il sistema dei rifiuti è destinato a collassare come a Roma
E’ falso dire che a Fusina arriveranno 450.000 tonn di rifiuti.
5 febbraio 2020
"I Sindaci hanno a cuore la salute dei cittadini; il territorio ha bisogno di impianti adeguati"
Il Comitato di Coordinamento e controllo dei Sindaci e amministratori azionisti di Veritas (51 Comuni soci) ribadisce la necessità di mettere al sicuro i propri territori da ogni possibile emergenza legata allo smaltimento dei rifiuti.
29 gennaio 2020
"Basta processi alle intenzioni sulla questione dell’impianto di valorizzazione energetica del Css"
Falso sostenere che Veritas voglia aumentarne la potenza.
16 gennaio 2020
"Il rifiuto è una risorsa e l'utilizzo del Css nell'impianto di Veritas di Fusina ci metterà al riparo dalle emergenze"
Dichiarazione del presidente dell'assessore De Martin (Comune di Venezia).
29 novembre 2019
"Ancora una volta - quando si parla della richiesta di Veritas di ricavare direttamente energia dal Css prodotto a Fusina - associazioni e alcuni partiti raccontano una realtà che tale non è"
Dichiarazione del presidente di Veritas Vladimiro Agostini sulla richiesta di procedura VIA per l'impianto di Fusina.
31 ottobre 2019
L'uso del Css nell'impianto di Fusina non farà crescere le emissioni in atmosfera
Le maniche installate abbatteranno le polveri.
16 ottobre 2019
Notizie allarmistiche sul progetto di Veritas di produrre direttamente energia elettrica dal Css
Girano notizie allarmistiche sulla richiesta della società Ecoprogetto, controllata da Veritas, di sostituire nell’esistente impianto di Fusina la biomassa vergine (legno e ramaglie) con Css, per produrre energia.
2 ottobre 2019
A Fusina non ci sarà alcun nuovo inceneritore
A Fusina non è prevista la realizzazione del più grande termovalorizzatore del Veneto, contrariamente a quanto hanno dichiarato tre associazioni, illustrando le loro osservazioni al progetto sottoposto da Veritas a procedura regionale di Valutazione di impatto ambientale (VIA).