C’è il sostanzioso e decisivo contributo di Veritas all’ottenimento delle Bandiere blu che anche quest’anno sventolano lungo tutto il Litorale veneziano e che testimoniano la gestione sostenibile del territorio.
Infatti, tra i criteri di assegnazione stabiliti dalla Fee - la Fondazione per l’educazione ambientale con sedi in 81 Paesi del mondo che gestisce l’iniziativa – ci sono anche la gestione dei rifiuti, l’educazione ambientale e l’efficacia della depurazione, che contribuisce in maniera decisiva alla qualità delle acque del mare, verificata sulla base delle analisi dell’Arpav degli ultimi quattro anni.
Dunque, grazie anche alle attività di Veritas, la Bandiera blu sventola a Bibione (Comune di San Michele al Tagliamento); Porto Santa Margherita, Ponente e Levante, Duna verde e Brussa (Caorle); Eraclea mare; Jesolo Lido e Levante; al Lido di Cavallino-Treporti; a Sottomarina e Le Dune (Chioggia); al Lido di Venezia e nell’isola della Certosa.
In questi Comuni - ad eccezione di San Michele al Tagliamento- - Veritas gestisce il servizio idrico integrato che comprende, oltre alla fornitura di acqua potabile, anche la rete fognaria e la depurazione delle acque reflue che, dopo il trattamento nei depuratori, recapitano acqua depurata direttamente in mare o nei fiumi. Il tutto avviene alla fine di un processo chimico e biologico in grado di garantire la più assoluta sicurezza dal punto di vista sanitario e ambientale, come testimoniano le Bandiere blu e le analisi continue degli organi preposti al controllo.
Non a caso, uno dei parametri della Fee è proprio basato sulle verifiche di Arpav.
Invece, la gestione dei rifiuti viene assicurata in tutti i sette Comuni litoranei della provincia, che in un anno fanno registrare circa 40 milioni di presenze turistiche, i due terzi dell’intero Veneto e un decimo di quelle italiane.
Come in tutto il territorio di Veritas, anche in queste località, che risentono particolarmente dei picchi di produzione turistica, la gestione dei rifiuti è particolarmente virtuosa, perché associa alte percentuali di differenziata (72,2% la media di Veritas nel 2024) alla trasformazione in Combustibile solido secondario di tutto quello che al momento non è possibile riciclare. Il Css viene poi utilizzato nell’impianto di Veritas di Fusina e diventa energia elettrica, utilizzata per il funzionamento degli impianti stessi mentre la parte eccedente viene ceduta alla rete nazionale.
In questo modo, l’utilizzo della discarica è inferiore al 5% del totale dei rifiuti raccolti, a fronte di una media nazionale del 15,8%.
Inoltre, tutti i flussi e le filiere dei rifiuti urbani sono stati tracciati e analizzati, consentendo quindi di constatare che in questo territorio gli obiettivi europei, nazionali e regionali di differenziata sono già stati raggiunti con largo anticipo.
Nel 2024, nel territorio di Veritas sono state raccolte 543.026 tonnellate di rifiuti, una quantità che rappresenta un quarto di quanto prodotto annualmente dall’intero Veneto e più di quanto si raccoglie in un anno in una regione turistica come il Trentino Alto Adige. 370.755 di queste (72,2%) sono state raccolte in maniera differenziate e poi trattate separatamente.
Il Rapporto rifiuti urbani 2024 di Ispra (l’Istituto superiore per la protezione ambientale) ancora una volta ha dichiarato il territorio tra i più virtuosi a livello nazionale per quanto riguarda il ciclo integrato dei rifiuti.
Venezia, infatti, con il 72,9% di differenziata del 2023, risulta la terza tra le 14 Città metropolitane italiane dietro a Cagliari - che comunque ha meno della metà degli abitanti della provincia di Venezia, non ha 40 milioni di presenze turistiche del nostro territorio e produce una quantità di rifiuti pari a un terzo di quanto raccolto da Veritas – e Bologna.
Non a caso, la produzione di rifiuti annua nel territorio veneziano è di 602,7 kg pro capite, la più alta tra le Città metropolitane. In provincia di Cagliari è invece di 433,6 kg e in quella di Bologna di 569,4 kg.
Per aiutare gli operatori del turismo (dagli affittacamere, ai gestori di b&b e alberghi) e i loro ospiti a gestire bene i propri rifiuti, Veritas ha predisposto volantini diversi per ogni Comune, scaricabili liberamente da questo sito, con le modalità di raccolta e la tipologia dei vari rifiuti, tradotti nelle undici lingue maggiormente presenti nel nostro territorio.